la Pizza quante calorie

20.09.2014 16:11

La pizza ...
Ai giorni nostri, la pizza è un alimento consumato di frequente in molte regioni d’Italia, ma puo` andar bene per la nostra dieta  ?

Caratteristiche della pizza
È da considerarsi un piatto completo, poiché contiene i nutrienti che andrebbero introdotti con ogni pasto secondo una dieta equilibrata, purtroppo però eccede in carboidrati e a seconda del condimento anche in grassi.
La pasta, a base di farina, fornisce i carboidrati complessi; la mozzarella è un formaggio fresco, fonte di proteine e di calcio; l'olio d'oliva contiene i grassi monoinsaturi, consigliati dalla dieta mediterranea; il pomodoro fornisce fibre, vitamine (soprattutto vitamina C) e antiossidanti (come ad esempio il licopene) ma è troppo poco per considerarlo come un contorno. Inoltre, alla pizza si possono aggiungere verdure (che apportano fibra, vitamine e sali minerali), affettati o pesce per le proteine.
Si può, nell'ambito di una dieta varia ed equilibrata, consumare la pizza una volta alla settimana, come piatto unico. E' consigliato arricchirla con fonti proteiche, come ad esempio con pesce o affettati, e  con delle verdure oppure accompagnarla ad un'insalata.

Pizza e dieta
In caso di dieta ipocalorica evitare di mangiarne il bordo, per limitare la quota glucidica.
Rimane comunque una pietanza abbastanza calorica, da consumare preferibilmente a pranzo o, se si vuole consumarla a cena, è suggerito fare un pranzo leggero nello stesso giorno.

Valori nutrizionali e calorie della pizza margherita
Pr quanto riguarda i valori nutrizionali una pizza tonda con pomodoro e mozzarella si aggira sulle 600 kcal.
100gr di pizza contengono in media:

  • Carboidrati: 52,9 g (di cui zuccheri: 12,9 g)
  • Lipidi: 5,6g
  • Proteine: 5,6g
  • Acqua: 36,2 g

Calorie della pizza: 271 Kcal (per 100g)

A differenza di quanto si possa pensare la pizza bianca è più calorica di quella margherita, per la presenza maggiore di olio e grassi vari, infatti in media per 100g ha 302 kcal.
La pizza è quindi un buon piatto, sia per le sue proprietà organolettiche e l'appagazione che ne risulta, che dal punto di vista nutrizionale. E' adatta anche nell'ambito di una dieta ipocalorica: basta applicare gli accorgimenti sopra citati.
risposta finale quindi e SI